Nonno Giuseppe nacque nel 1898, avevo un nonno nato nell'Ottocento! Non solo. Aveva combattuto la Prima Guerra Mondiale, guidava un camion sulla linea del Piave e portava munizioni e viveri dalle retrovie in trincea. La sua prima figlia nacque nel '29. Viveva, insieme ai suoi fratelli, in una cascina davanti alla quale passava il tram che partiva da Milano, e oggi si direbbe "faceva l'imprenditore" (mentre in realtà produceva latte e formaggi, e si alzava alle 4 del mattino tutti i santi giorni). Rimase vedovo a cinquant'anni, e non si risposò mai. Quando i figli furono grandi, li portò sulla linea del Piave, un ritorno sui luoghi dove aveva combattuto: credo sia stato l'unico viaggio di mio nonno da qualche parte. Non ha mai avuto una macchina, ma la sua famiglia possedeva una carrozza. Andava in bicicletta, non andava in ferie ad agosto, ma passava un mese al mare a febbraio. Leggeva, leggeva tantissimo e continuò a leggere finché gli fu possibile: saggi storici sul Risorgimento e sulle Guerre Mondiali, una biblioteca ben nutrita e una certezza, quando era il momento di fargli un regalo. Non era un gran parlatore, ma assomigliava, nel piglio, a Francesco Giuseppe, in quei quadri che lo ritraggono alla fine del suo Impero - gli mancavano solo le marsine e i favoriti. Aveva una routine ferrea, e non usciva mai senza il cappello.
Il nonno Livio nacque nel 1908. La maestra della scuola elementare, sostenendo che il nome Livio non esisteva, andò all'anagrafe e glielo cambiò in Elivio, e dato che la maestra - insieme al sindaco - costituiva l'autorità indiscussa del paese, nessuno disse niente e mio nonno, per l'anagrafe italiana, rimase Elivio per tutto il resto della sua vita. A militare incontrò il re, che era basso e rosso di capelli come lui. Al tempo in cui si conobbero, la nonna era fidanzata con un altro, ma il nonno decise che sarebbe diventata sua moglie. E così fu. Sono stati sposati per cinquant'anni. Gestivano un'enoteca (una mescita di vini dove si spillava barbera e ogni tanto arrivava il salame da Piacenza) e, a tempo perso, mio nonno faceva l'intermediatore immobiliare (di terreni agricoli) e mobiliare (di cavalli). A pranzo e cena non beveva acqua - fa male alla digestione, diceva - ma aveva sempre una caraffa da birra piena di barbera. Fumò per circa settant'anni. Al precetto di confessarsi e comunicarsi almeno una volta l'anno per Pasqua, lui rispondeva andando a confessarsi - irrimediabilmente - il Lunedì DOPO Pasqua. Negli ultimi anni, sentii spesso mia nonna preoccuparsi, a tal riguardo, per la salvezza della sua anima. Nutriva una grande ammirazione per Almirante, ma ha sempre votato DC, sostenendo che il referendum del '46 fu un grande broglio elettorale. Passava i pomeriggi al bar, giocando a scopa, e fino a ottant'anni suonati era in grado di ricordarsi tutte le carte. Le sue scarpe erano sempre lucidissime.
Penso spesso, ultimamente, ai miei nonni, e alla loro vita. Hanno visto due guerre mondiali, e dopo le guerre hanno visto il mondo in cui sono nati sparire - letteralmente - sotto il cemento. Avevano forse nostalgia della loro giovinezza, ma non erano attaccati a un'idea di mondo - così tante idee di mondo avevano visto passare sotto i loro occhi, che avevano capito che forse non era il caso di attaccarsi troppo a qualcuna. Non esisteva l'idea del posto fisso, e neanche quella opposta del "far carriera". Gli ospedali erano l'extrema ratio, si nasceva e si moriva in casa, e la stragrande maggioranza non arrivava alla licenza di quinta elementare. I matrimoni duravano sì e no quattordici anni, proprio come adesso, non perché ci si separava ma perché uno dei due moriva giovane, e il figlio maschio aveva più diritti e possibilità delle figlie femmine.
Hanno avuto una vita difficile, ma hanno trascorso una vecchiaia serena. E lunga. Penso spesso a loro, non solo con affetto, ma chiedendomi se la mia traiettoria di vita sarà in qualche modo simile alla loro, e in quali passi ricalchiamo quelli che loro stessi hanno compiuto.
6 commenti:
Anche io sto macinando un post su questo argomento.
Per rispondere alla tua domanda penso che non avendo diritti acquisiti, anche culturalmente parlando, fossero più aperti al futuro.
Il futuro era una partita aperta e loro se la giocavano. potevano anche perdere, ma da perdere avevano ben poco.
E' vero, non avevano diritti acquisiti. A me però ogni tanto sembra che noi abbiamo diritti retorici, diritti senza doveri che verranno spazzati via alla velocità della luce.
E forse sì, è proprio quel "non aver niente da perdere" che fa la differenza tra una generazione che è stata forzatamente "autoimprenditoriale" e una che sogna il posto fisso. Mah.
Cara Lo, cara MdiMS, anch'io come voi penso ai miei nonni, soprattutto quando mi sento "stressata" e allora ripenso a loro e al fatto che io li ho visti... stanchi, affaticati dal lavoro fisico, in ansia quando c'era da preoccuparsi, ma ... mai stressati ossia nervosi, suscettibili, lamentosi... Io al confronto sono fortunatissima, a differenza loro non so cosa sia la paura che una bomba ti cada sulla testa, a differenza loro, so che posso contare sull'anestesia in ospedale, sull'epidurale al parto eccetera eccetera... ma noi diamo tutto per scontato, così, ogni tanto butto lì a mia figlia, quello che oggi abbiamo è frutto di conquiste... e così mi vengono in mente due libri: Cosa tiene accese le stelle e La casa delle sorelle... a presto e grazie di questo post. E' bello sapere di avere delle simili :)
C'è una parola che usi nel tuo commento e che mi colpisce molto: "lamentarsi". E io sono la prima della fila, che spesso si lamenta o ha un tono lamentoso... Pensare ai miei nonni mi fa pensare proprio a questo, non solo la sobrietà di vita materiale, ma anche la sobrietà di valori e la mancanza di lamentazioni... Anche la risolutezza, a volte. Non conosco "La casa delle sorelle", ma di "Cosa tiene accese le stelle" (un libro meraviglioso e commovente) non posso non ricordare l'incipit (quando la nonna cambia la macchina per la lavatrice!) e l'intervista a Lorenzo, quando parla proprio della sua lotta contro la lamentosità italiana...
:) c'è da dire che i tuoi commenti mi aiutano sempre a fare chiarezza nel caos della mia testa, grazie!!
c'è una, fra le tante, gran verità. ed è che si nasceva e si moriva in casa. c'era il culto della nascita e anche quello della morte, grazie ad un importante supporto famigliare. adesso anche l'anziano va in pronto soccorso per una puntura d'insetto e per paradosso ha una vecchiaia meno serena...
Non c'erano blog, all'epoca. Ma quando nacque il mio primo figlio (che sembra sia nato anche lui nell'Ottocento, e invece sono passati "solo" dieci anni), riflettei molto sull'ospedalizzazione della maternità. Forse un giorno ci scriverò un post
Posta un commento